SCUOLA DI RESTAURO

Al via la prima campagna di restauro al Parco Archeologico di Metaponto

Nel mese di maggio 2025, prende il via una significativa e inedita campagna di restauro presso il Parco Archeologico di Metaponto. Protagonisti dell’iniziativa sono il prestigioso Istituto Centrale per il Restauro (ICR), ospitato gratuitamente nel Castello di Torremare, in collaborazione con la Direzione del Parco Archeologico di Metaponto, con il supporto di DeAgest e della nostra associazione OCCSE della Magna Grecia.

Questa collaborazione rappresenta un primo importante passo nell’ambito della rinnovata sinergia tra i Musei Nazionali di Matera (DRM-BAS) e l’ICR. Gli interventi si concentrano sul Manteion, l’antico oracolo di Apollo citato da Erodoto, con attività mirate alla conservazione delle strutture murarie antiche.

Un cantiere didattico aperto al pubblico

L’iniziativa si configura anche come un cantiere scuola, che ha visto protagonisti gli allievi della Scuola di Alta Formazione dell’ICR – sede di Matera, impegnati in attività formative direttamente sul campo. Dal 13 al 16 maggio, il cantiere è stato aperto ai visitatori, con momenti di condivisione e divulgazione condotti dagli operatori e restauratori in formazione.

Partecipanti e direzioni coinvolte:

  • Docenti SAF-ICR: Eleonora Gioventù, Marella Labriola
  • Studenti: Anna Annese, Margherita Brandizzi, Riccardo Cadorin, Giulia Di Bitonto, Sophie Nato
  • Direzione SAF-ICR Matera: Giorgio Sobrà, Francesca Capanna, Marco Bartolini
  • Direzione Parco Archeologico di Metaponto: Vincenzo Cracolici

Il progetto ha rappresentato anche un’occasione unica di formazione sul campo per i giovani restauratori, in un contesto archeologico di grande rilievo storico e culturale.

Il ruolo di OCCSE

OCCSE della Magna Grecia ha contribuito all’organizzazione e all’accoglienza degli allievi ICR nel Castello di Torremare, supportando attivamente ogni fase del progetto, insieme a DeAgest. Questo intervento si inserisce nel più ampio impegno della nostra associazione a sostegno della valorizzazione del patrimonio culturale, che comprende anche il cofinanziamento della campagna di scavo dell’Università della Basilicata alla ricerca della presunta casa di Pitagora.

Desideriamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza, in particolare al Direttore Vincenzo Cracolici per la visione e la determinazione, ai docenti e agli studenti ICR, e ai nostri soci e volontari per il loro costante contributo.


Dove c’è cultura, c’è OCCSE.
Parco Archeologico di Metaponto: un altro passo avanti nella tutela della memoria storica del Mediterraneo.