La Magna Grecia rivive: cultura, memoria e identità mediterranea
Un tempo le poleis della Magna Grecia si distinguevano per prestigio, ricchezza e influenza, divenendo centri di irradiazione culturale e modelli di civiltà nel Mediterraneo antico. A esse si deve la conservazione e la trasmissione di saperi che ancora oggi parlano al nostro presente.
Con l’intento di valorizzare questa eredità millenaria, nei giorni 20, 21 e 22 giugno 2025, si terrà tra Napoli e Ischia il MAGNA GRAECIA HELLENIC FEST, prestigioso evento sostenuto dal Comune di Casamicciola Terme.
Le antiche città di Akragas, Neapolis, Kroton, Pythecusa, Taras e Metapontion torneranno idealmente a dialogare attraverso una manifestazione che coniuga memoria storica e attualità culturale, proponendosi come momento di riflessione e celebrazione dell’identità ellenica dell’Italia meridionale.
Fulcro dell’evento saranno le esibizioni artistiche delle compagnie rappresentanti le varie poleis magno-greche, insieme alla partecipazione di Atene, a sottolineare la profondità del legame con le radici greche comuni. Tra i gruppi coinvolti figurano la Rete della Megale Hellas, I Sedili di Napoli, le Krotoniadi, le Nereidi di Taras, The Phoenicians e le Naiadi di Metapontion.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025, l’associazione OCCSE, selezionata per merito, parteciperà con la sua Compagnia delle Naiadi, contribuendo a dare voce, attraverso l’arte performativa, al patrimonio immateriale della Magna Grecia.
Un doveroso riconoscimento va all’associazione I Sedili di Napoli, promotrice attiva della riscoperta delle radici elleniche, e un omaggio simbolico è reso alla leggendaria coppa di Nestore, qui rappresentata graficamente quale riferimento al mitico fondatore di Metapontion.
Il MAGNA GRAECIA HELLENIC FEST non è solo un evento: è un ponte tra passato e presente, un invito alla riscoperta dell’identità mediterranea condivisa.
La Magna Grecia torna a vivere. E a farsi ascoltare.
